Un armadio nell’ascen sore? Per IKEA e AS Ascensori diventa realtà

Sven Albisser, Leon Affolter & Ismail Osman, Roman Schenkel, 3 min. tempo di lettura
Un armadio nell’ascen sore? Per IKEA e AS Ascensori  diventa realtà

Parte della filosofia aziendale di IKEA consiste nell’aggiungere un tocco di creatività e ironia agli oggetti di uso quotidiano come lampade, appen-diabiti o poltrone. La filiale di Rothenburg LU ha utilizzato questa creatività per presentare sotto una nuova luce uno degli ambienti più utilizzati dell’edificio: l’ascensore. Il montacarichi di AS Ascensori è stato dotato di una pellicola in vinile per creare l’illusione di una sofisticata «cabina armadio».

Le reazioni della clientela alla ristrutturazione dell’ascensore sono state molto positive, afferma Sebastian Suttner, Customer Relations Manager di IKEA Rothenburg. «Diverse immagini dell’ascen-sore sono state condivise sui social media». Anche se l’iniziativa ha fatto alzare qualche sopracciglio, afferma Sutter con un sorriso: «Alcuni clienti si trovavano proprio davanti all’ascensore aperto e all’inizio non l’avevano nemmeno capito».

Creatività fai da te

Questi piccoli momenti di stupore sono più che graditi per IKEA, spiega Suttner. «Aggiungono un tocco di ironia e di sorpresa all’esperienza di acquisto e portano un sorriso sul volto dei clienti, in linea con il tipico spirito di IKEA». Ma come è nata esattamente questa idea insolita? L’impulso di utilizzare i montacarichi è venuto dal Market Manager Jorge David Garcia Gatto. Dopo non ci è voluto molto perché emergesse l’idea di realizzare una cabina armadio. Alla fine è stato scelto il popolare sistema di armadi PAX. «Questo ci ha permesso di creare un collegamento tra il design dell’ascensore e i prodotti effettivamente disponibili», spiega Sebastian Suttner.

L’uso intenso lascia il segno

Naturalmente, il progetto ha portato con sé anche delle sfide. Ad esempio, la qualità e la durata della pellicola erano fattori chiave. «L’ascensore rimarrà così per un anno intero», spiega Suttner. «Era quindi necessario garantire che la pellicola non perdesse la sua efficacia nonostante l’uso intenso». Dato l’elevato numero di utenti giornalieri, è più facile a dirsi che a farsi (si veda riquadro). «Abbiamo dovuto applicare la pellicola in modo che non presentasse pieghe, bolle o tagli visibili». Sebbene i piccoli segni di usura dovuti all’andirivieni quotidiano dei carrelli della spesa siano inevitabili, negli ultimi mesi la pellicola ha dimostrato di essere piuttosto robusta.

Rothenburg come pioniere

L’idea dell’ascensore «cabina armadio» è stata concepita e realizzata dalla A alla Z a Rothenburg. Nel frattempo, il progetto ha attirato l’attenzione anche di altre sedi: «È probabile che il concept venga adottato anche nel centro arredamenti di Pratteln e in quello di Dietlikon», afferma Suttner. E poiché le idee innovative vengono condivise tra le sedi IKEA di tutto il mondo attraverso una piattaforma interna di innovazione, «l’ascensore armadio» potrebbe presto essere disponibile anche in altri Paesi. Nel frattempo, Rothenburg sta già pensando a nuove opzioni di design creativo. Sebastian Suttner non vuole ancora commentare i possibili contenuti, ma rivela: «La prossima idea potrebbe andare in direzione digitale, ad esempio con schermi o proiezioni, per creare un’esperienza 3D ancora più completa».

Un’impressione duratura

La combinazione tra l’innovazione tecnologica e la mentalità creativa di IKEA è pensata per rendere l’esperienza di acquisto sempre emozionante, spiega Suttner. «Con questo progetto, IKEA dimostra che qualità e idee creative vanno di pari passo», afferma Suttner. In qualità di Customer Relations Manager, questa «esperienza di acquisto» è parte centrale del suo lavoro: «Il montacarichi ci dà la possibilità di lasciare un’ultima impressione positiva, importante quanto la prima». E chissà, forse questo ispirerà qualcuno a realizzare il sogno di avere una cabina armadio personale.

IKEA Svizzera – Cifre e fatti

  • Storia
    IKEA Svizzera è stata fondata nel 1973. La filiale di Spreitenbach inaugurata allora era la prima al di fuori della Scandinavia. IKEA Rothenburg è stata la nona filiale ad aprire i battenti nel 2011.
  • Rothenburg
    La sede di IKEA Rothenburg si estende su una superficie totale di 64 000 metri quadrati, con una superficie di vendita di 31 707 metri quadrati.
  • Spirito internazionale
    Il team di IKEA Rothenburg è composto da 252 collaboratori di 39 nazionalità diverse.
    IKEA impiega circa 3500 collaboratrici e collaboratori in tutta la Svizzera.
  • Visitatori
    IKEA Rothenburg attira più di 1,2 milioni di visitatori all’anno. Gli attuali 10 centri arredamenti in Svizzera registrano circa 13 milioni di visite all’anno.
  • Fatturato
    IKEA Svizzera registra un fatturato di circa 1,2 miliardi di franchi svizzeri all’anno.

Maggiori dettagli sui temi dell’articolo:

Altri articoli che potrebbero interessarvi: