Una cabina in pietra ai piedi del Cervino.

Testo: Roman Schenkel, Foto: Sandra Stirnimann, christiania-zermatt.ch & Adobe Stock, 4 min. tempo di lettura
Una cabina in pietra ai piedi del Cervino.

Legno, pietra o feltro. La famiglia di albergatori dell’Hotel Christiania Mountain & Spa di Zermatt non ha esitato: «Trovandoci ai piedi del Cervino, non potevamo che scegliere la pietra», spiega Katherina Franzen. La pietra in un ascensore dà un tocco molto speciale. «Salta subito all’occhio ed è bella a vedersi. Inoltre, la pietra si abbina perfettamente alla nostra nuova area spa, in cui i pavimenti sono realizzati in marmo», sottolinea Franzen. Una fantastica combinazione con la cabina di AS Ascensori rivestita in ardesia.

L’Hotel Christiania Mountain & Spa è gestito dalla terza generazione della famiglia Franzen. Questo albergo di grande tradizione figura tra gli hotel svizzeri con le migliori recensioni su Tripadvisor. Si trova in posizione centrale a Zermatt e si compone di diversi edifici. I tre ascensori per persone del Christiania sono tutti di AS Ascensori. «Nell’edificio principale e nell’area spa gli ascensori erano ormai avanti con gli anni e quindi li abbiamo sostituiti di recente. Nell’area spa non volevamo puntare sull’acciaio inossidabile, bensì provare un design diverso. La linea Mondi naturali di AS ci è subito piaciuta», afferma Franzen.

Inoltre, il nuovo ascensore precedentemente sostituito nell’edificio principale aveva un aspetto un po’ logoro già dopo un periodo relativamente breve. «Viene usato innumerevoli volte al giorno, migliaia di ospiti salgono e scendono in continuazione.» Le pareti in acciaio inossidabile non sono di facile manutenzione. Qua e là ci sono graffi causati dagli ospiti che toccano le pareti con lo zaino. «Le pareti in pietra, invece, richiedono meno cure. Non si possono graffiare e, per contro, sono facili da pulire», spiega Katherina Franzen. La cabina in pietra è in uso solo da poco e già è molto apprezzata: «I nostri clienti abituali hanno notato subito il nuovo ascensore. A tutti piace il nuovo design. Siamo molto soddisfatti», dice.

I Mondi naturali sono prodotti in Svizzera
I nuovi Mondi naturali in legno, feltro e pietra danno vita a un’esperienza unica per i passeggeri. Con una selezione di materiali naturali e sostenibili, la cabina dell’ascensore evoca il paesaggio svizzero ispirandosi a boschi, prati e montagne. Così, entrando nel l’ascensore, si ha l’impressione di immergersi in un ambiente completamente diverso. I Mondi naturali di AS sono prodotti dalla falegnameria partner KDS di Knonau. Qui la materia prima viene dapprima tagliata nelle dimensioni appropriate. Prima una lastra di supporto, e poi, nel caso della pietra naturale, una lastra impiallacciata in ardesia. Successivamente, le due piastre vengono incollate e tenute in una pressa fino a quando la colla non ha fatto presa. Nell’ultima fase di produzione, la lastra di pietra viene impregnata in modo da proteggerla al meglio per la vita di tutti i giorni.

Il design della pietra è molto apprezzato, afferma Pascal Goetschi, product manager di AS Ascensori; la realizzazione nell’Hotel Christiania lo ha convinto. Risultato di una stratificazione pluriennale, l’ardesia è un materiale edile unico che mostra gli effetti artistici che è in grado di creare la natura: una struttura omogenea dalle luminose tonalità scure, con delicate sfumature cromatiche o venature di grande carattere. «Si tratta inoltre di un materiale molto resistente: ai graffi, allo sporco e all’umidità. E quindi è molto durevole», sottolinea Goetschi.

Legno e feltro completano il trio
Anche gli altri due Mondi naturali, il legno e il feltro, vantano proprietà simili. «Il legno è un materiale tradizionale che, grazie alle sue venature diverse, al colore naturale e alla superficie calda trasmette un senso di pace e intimità», afferma Goetschi. Anche il
design in legno di AS è durevole, poiché è resistente allo sporco e facile da pulire in caso di necessità. «Un vantaggio particolare è che il nostro design in legno è riciclabile.»

Il Terzo mondo naturale è probabilmente il più sorprendente: il feltro. In combinazione con altri elementi, questo materiale tessile dà prova di grande versatilità. «Il feltro scuro abbinato all’acciaio cromato crea un effetto sobrio ed elegante, mentre l’accostamento di legno e feltro chiaro regala una sensazione di calore e protezione», spiega Goetschi. Il feltro, inoltre, è traspirante, fonoassorbente, autopulente e regola l’umidità.

Ritorno nel Vallese a Zermatt presso l’Hotel Christiania Mountain & Spa. Dalle finestre gli ospiti godono di una vista diretta sull’«Horu», il nome dato al Cervino qui nell’Alto Vallese. Nulla potrebbe essere più adatto di una cabina dell’ascensore con rivestimento in pietra.

Maggiori dettagli sui temi dell’articolo:

Altri articoli che potrebbero interessarvi: